Alimentazione sostenibile: come mangiare per aiutare il pianeta

mangiare sostenibile

TEMPO DI LETTURA 8'

Come può quello che decidi di mettere nel tuo piatto influenzare il cambiamento climatico, la biodiversità e le disuguaglianze che esistono nel mondo?

Lo vediamo in questo articolo!

Cos’è l’alimentazione sostenibile

Se fai parte di quella fetta di mondo che ha la fortuna di poter scegliere ogni giorno cosa mettere nel proprio piatto, adottare un’alimentazione il più sostenibile possibile è un tuo dovere morale.

Consumare infatti un’eccessiva quantità di cibi di origine animale (più del 10-13% delle calorie giornaliere) comporta un maggior consumo di acqua e di terreni coltivabili.

Detto in altre parole, per ogni chilo di cibo animale destinato ai paesi più ricchi del mondo vengono impiegati 15 chili di cibo vegetale e svariate migliaia di litri di acqua che potrebbero essere utilizzati per sfamare (e dissetare!) molte più persone.

La produzione di cibo di origine animale è inoltre responsabile dell’emissione di un terzo di tutti i gas serra che, accumulandosi nell’atmosfera, sono i responsabili degli eventi climatici estremi ai quali purtroppo ci stiamo abituando.

Tra clima che cambia e perdita dei loro habitat trasformati in campi da agricoltura intensiva di mangime, ogni giorno sul nostro pianeta perdiamo più di 50 specie viventi.

Alla luce di quanto detto, qual è la definizione di alimentazione sostenibile?

Un’alimentazione che non si rende responsabile di tutto questo.

Alimentazione sostenibile: agenda 2030

L’Organizzazione delle Nazioni Unite, visto lo scenario preoccupante, non sta a guardare, e ha inserito nella sua Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile obiettivi che riguardano l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico.

Tra questi, cinque sono dipendenti dall’adozione a livello globale di un’alimentazione sostenibile e quanto più vegetale: sconfiggere la fame, assicurare la salute, garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani e proteggere il ripristino e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.


Alcuni consigli per un’alimentazione sostenibile

Avere un’alimentazione sostenibile significa… mangiare il più vegetale possibile!

Se vuoi contribuire alla salvaguardia della biodiversità, alla tutela del pianeta e all’eliminazione delle disuguaglianze sociali, puoi iniziare già dal prossimo pasto grazie a Planter.

Con Planter avrai sempre a portata di smartphone un menu vegetale personalizzato sulle tue esigenze e migliaia di ricette da cui prendere spunto.

Avere un’alimentazione sostenibile con Planter è un gioco da ragazzi!

Non ci credi?

Provalo gratis per 7 giorni e inizia subito a fare la tua parte con un’alimentazione sostenibile.

ALIMENTAZIONE VEGETALE

Ti potrebbe interessare anche

latte vegano
ALIMENTAZIONE VEGETALE

Cos’è il latte vegetale?

ALIMENTAZIONE VEGETALE

Consigli per iniziare un’alimentazione vegetale

chi sono i flexitariani
ALIMENTAZIONE VEGETALE

Chi sono i Flexitariani? Approfondimento sulla dieta flessibile