I bambini possono seguire una dieta vegana?
La letteratura scientifica non ha dubbi: assolutamente sì, ma a patto che sia correttamente bilanciata e che fornisca tutti i nutrienti necessari alla delicata fase della crescita.
Alimentazione vegana nei bambini: gli studi
Quando l’alimentazione vegetale è pianificata correttamente, i bambini crescono a una velocità sovrapponibile a quella dei coetanei che seguono un’alimentazione onnivora.
I bambini vegani presentano un rischio minore di sovrappeso e obesità, e introducono attraverso l’alimentazione una quantità maggiore di sostanze fitochimiche protettive per la salute, a beneficio del loro sistema immunitario.
Come avviene per gli adulti, anche per i “bambini veg” esistono linee guida nutrizionali da seguire per assicurare loro un’alimentazione completa di tutti i nutrienti.
I professionisti sanitari che si occupano di infanzia dovrebbero conoscerle, e tradurre queste indicazioni in consigli pratici che i genitori dei bambini vegani possano applicare facilmente nella loro quotidianità.
A che età si può iniziare una dieta vegana?
La risposta è semplice: già dal concepimento!
Le future mamme possono seguire un’alimentazione completamente vegetale sia durante la gravidanza che durante l’allattamento.
Con l’inizio dello svezzamento e l’introduzione dei primi assaggi di cibo solido è possibile proporre un’alimentazione 100% vegetale anche ai bambini, facendo attenzione che questa sia ricca di ferro, grassi insaturi, proteine vegetali e per quanto più possibile povera di fibre.
Sia che il bambino preferisca le consistenze cremose, sia che preferisca mangiare come i grandi, i suoi pasti dovranno essere composti da
cereali non integrali
legumi decorticati o tofu al naturale
frutta secca o semi oleosi in crema o finemente macinati
una piccola quantità di verdura
olio extravergine di oliva
olio di semi di lino pressato a freddo
Intorno ai 6 mesi di vita, inoltre, andrà introdotta l’integrazione con vitamina B12.
Quali accortezze avere per crescere bambini vegani?
I genitori dei bambini che seguono un’alimentazione vegetale devono tenere presente che per i più piccoli l’energia non è necessaria solo per muoversi e svolgere tutte le funzioni vitali, ma anche per crescere.
Questo non significa che i bambini mangeranno in modo completamente diverso dagli adulti, ma che alcuni gruppi alimentari (come la frutta secca, i semi oleosi e i condimenti) andranno introdotti in modo più generoso.
Durante l’infanzia e l’adolescenza, inoltre, si crea il proprio patrimonio di calcio all’interno delle ossa.
Per questo motivo, i genitori di bambini vegani dovranno fare attenzione e offrire più volte al giorno ai propri figli cibi ricchi di calcio, come latti e yogurt vegetali addizionati, sesamo, mandorle, derivati della soia, verdure verdi in foglia o appartenenti alla famiglia delle crucifere.
Se hai bisogno di aiuto nella pianificazione dei pasti vegetali dei tuoi bambini, Planter ti fornisce un menu settimanale completo di tutte le ricette, personalizzando le dosi di ciascun ingrediente in base all’età e alla fase della loro crescita.
Inizia la tua prova gratuita, e approfitta subito della chat attiva 7 giorni su 7 con nutrizionisti esperti di alimentazione vegetale per porre tutte le tue domande in merito alla dieta vegetale dei tuoi figli.