Segui una dieta vegetale e vuoi sapere come sostituire la carne?
La risposta è… che non si può!
O meglio, è la domanda che è posta male e in questo articolo ti spieghiamo perchè.
Da un punto di vista nutrizionale, nessun alimento può essere sostituito con un alimento appartenente a una categoria diversa, perché è logico che il risultato in termini di nutrienti apportati sarà diverso.
La cosa che bisognerebbe domandarsi è un’altra.
Una dieta senza carne è bilanciata?
Questa domanda è formulata meglio, e la risposta è… assolutamente sì (ed è anche più salutare)!
Nessun alimento è di per sé necessario, quello che conta è l’apporto globale dei nutrienti della dieta.
Nel caso non si consumi carne, oppure che non si consumino derivati animali in genere, tutti i fabbisogni nutrizionali saranno soddisfatti dai cibi di origine vegetale, quando questi sono presenti nelle corrette quantità.
Se invece volete sostituire la carne da un punto di vista “estetico” nelle vostre ricette, avete a disposizione diverse possibilità.
Tofu, tempeh e altri derivati della soia
Se era vostra abitudine buttare una fetta di carne in padella e cuocerla in olio per qualche minuto, un’alternativa vegetale decisamente più sana e sostenibile è costituita dal tofu e dal tempeh, due derivati dei fagioli di soia.
Sono venduti in panetti e si prestano ad essere tagliati a fette, marinati e aromatizzati in diversi modi e passati alla griglia o in padella.
Il granulare di soia può invece essere cotto come un ragù oppure, previa reidratazione, insaporito e utilizzato per preparare deliziose polpette.
Che cos’è il seitan?
Il seitan è la parte proteica di un cereale con glutine (il grano, e più raramente il farro o il kamut) che viene separata dal resto mediante lavaggi ripetuti e cotta in un brodo saporito. Viene solitamente venduto già a fette, che necessitano di una breve cottura in padella, oppure si può tritare in un mixer e utilizzare in sostituzione della carne macinata nelle ricette che la richiedono.
Il seitan contiene glutine, e va evitato in caso di celiachia o allergia a questa proteina. In tutti gli altri casi, però, può essere tranquillamente consumato.
I burger e affettati vegetali sono sani?
Negli ultimi anni si sono resi disponibili sempre più prodotti vegetali che imitano la carne, come burger e affettati, o addirittura vere e proprie bistecche 100% vegetali.
Un consumo estremamente saltuario di questi prodotti può entrare a far parte di un’alimentazione bilanciata, ma bisogna cercare di limitarli e di non farli diventare un’abitudine.
Sono infatti ricchi di sale (che viene aggiunto per aumentarne la sapidità) e grassi saturi, a causa dell’olio di cocco utilizzato come componente grassa.
Vuoi sostituire la carne senza rinunciare al gusto?
In Planter troverai migliaia di ricette per imparare ad utilizzare tofu, tempeh e seitan e per preparare burger e polpette vegetali a base di legumi e verdure.
Inizia subito la tua prova gratuita di 7 giorni a questo link.