Consigli per iniziare un’alimentazione vegetale

TEMPO DI LETTURA 5'

Il numero di persone che decidono di eliminare del tutto o in gran parte i cibi animali dalla propria alimentazione è in continuo aumento.

Le ragioni sono molteplici: si fa questa scelta per sensibilità nei confronti degli animali, perché si desidera migliorare la propria salute o per impattare quanto meno possibile sul pianeta, risparmiando suolo e risorse idriche e facendo sì che ciò che si mangia causi la minor produzione possibile di gas serra.

Ma come iniziare una dieta vegetale?

Lo vediamo insieme in questo articolo!

Come bilanciare una dieta vegetale: aggiungi, prima di togliere

Datti come obiettivo quello di fare almeno un pasto vegetale al giorno.

Cerca ricette che possano piacerti, partendo da ingredienti che ami o provando a riproporre in chiave vegetale i tuoi piatti preferiti.

Quando avrai consolidato il tuo primo pasto vegetale e imparato una discreta quantità di ricette vegetali, rendere vegetali anche gli altri pasti della giornata sarà un gioco da ragazzi.

Cosa mangiare in una dieta vegetale?

La risposta a questa domanda in realtà è molto semplice ed è… quello che si dovrebbe mangiare anche in una dieta non vegetale!

La base di qualsiasi piramide alimentare e di qualsiasi dieta che voglia definirsi sana è infatti costituita da

  • cereali

  • legumi

  • verdure

  • frutta

  • frutta secca e/o semi oleosi

Questi sono i gruppi alimentari dai quali dovrebbe derivare la maggior parte dell’energia in una dieta che include derivati animali, e dai quali deriva il 100% dell’energia in una dieta vegetale.

Assicurati quindi che tutti i suddetti gruppi alimentari compaiano nella tua giornata, distribuiti nei vari pasti.

Se segui una dieta vegetale, integra la vitamina B12

Come abbiamo già visto in questo articolo, una dieta vegetale (ma anche una dieta onnivora con una presenza marginale di derivati animali) deve accompagnarsi necessariamente all’assunzione di un integratore di vitamina B12.

Puoi iniziare a un dosaggio di mantenimento (50 mcg al giorno o 1000 mcg 2 volte a settimana, per integratori di B12 sotto forma di cianocobalamina) e, alla prima occasione in cui ti capiterà di effettuare degli esami del sangue per eventualmente aumentarne il dosaggio per qualche mese, in accordo con il tuo medico o il tuo nutrizionista.

Se hai bisogno di un ulteriore aiuto per iniziare un’alimentazione vegetale, prova Planter.

Avrai un menu bilanciato e personalizzato sulle tue esigenze, una lista della spesa creata in automatico per evitare sprechi, migliaia di ricette vegetali dalle quali prendere ispirazione e il nostro team di nutrizionisti a tua disposizione in chat, 7 giorni su 7.

Per iniziare la tua prova gratuita di 7 giorni, clicca qui.

ALIMENTAZIONE VEGETALE

Ti potrebbe interessare anche

mangiare sostenibile
ALIMENTAZIONE VEGETALE

Alimentazione sostenibile: come mangiare per aiutare il pianeta

latte vegano
ALIMENTAZIONE VEGETALE

Cos’è il latte vegetale?

chi sono i flexitariani
ALIMENTAZIONE VEGETALE

Chi sono i Flexitariani? Approfondimento sulla dieta flessibile