Stare in salute: i benefici di una dieta vegana

vantaggi dieta vegana

TEMPO DI LETTURA 12'

Tutelare il tuo capitale di salute è l’investimento più importante che puoi fare nella vita.

E passa soprattutto da quello che scegli di mettere nel piatto.

Una regola facile da tenere a mente per non sbagliare?

Più la tua dieta sarà vegetale, più agirà a tutela della salute.

Fatta questa premessa, che impatto avrebbe allora una dieta 100% vegetale nella prevenzione e nel trattamento delle patologie croniche?

Dieta vegana: pro e contro

L’unico contro di una dieta vegana è… quello di non averla iniziata prima!

In una dieta 100% vegetale, infatti, si aderisce a tutte le raccomandazioni delle linee guida alimentari all’ennesima potenza, e i benefici sono numerosi.

Una dieta vegetale non contiene colesterolo, e apporta una quantità ridotta di grassi saturi: la combinazione delle due cose ha un effetto particolarmente protettivo per il sistema cardiovascolare.

Questo, unito al fatto che i vegetali favoriscono il mantenimento di una pressione arteriosa nella norma, è di grande aiuto nella prevenzione di eventi ischemici.

Le fibre sono un nutriente contenuto solo nei vegetali, e una dieta vegana ne contiene quindi più di qualsiasi altro modello alimentare.

Queste sono importanti non solo per il mantenimento di una buona regolarità intestinale, ma anche per nutrire i batteri “buoni” che ospitiamo a livello del nostro intestino e che tengono alla larga le infezioni.

I vegetali sono infine ricchi di sostanze anti infiammatorie e molecole fitochimiche protettive, ciascuna con diversi effetti benefici per il nostro organismo, tra cui quello della riduzione del rischio oncologico.

Chi segue un’alimentazione vegana, infatti, ha il 15% di rischio in meno di ammalarsi di tumore nel corso della vita.

Grazie al contenuto di fibre che tengono naturalmente basso l’indice glicemico della dieta e all’assenza di grassi animali, una dieta vegana contribuisce al mantenimento di valori normali di glicemia e sensibilità insulinica.

Cosa dice l’OMS sulle diete vegane

L’Organizzazione Mondiale della Sanità si è pronunciata a favore delle diete vegane, posto che siano correttamente pianificate.

Per essere correttamente pianificata una dieta 100% vegetale deve prevedere l’integrazione di vitamina B12 e apportare sufficienti quantità di energia e nutrienti attraverso il consumo quotidiano di tutti i gruppi alimentari vegetali.

Se così non fosse il rischio sarebbe quello di sviluppare carenze di alcuni nutrienti importanti, tra cui

  • Ferro: Il ferro si trova nei legumi, nei derivati della soia, nei cereali integrali, nelle verdure verde scuro in foglia, nella frutta secca e nei semi oleosi.

  • Calcio: Il calcio è un minerale che si concentra in particolar modo in alcuni vegetali, che andranno introdotti con costanza nella propria dieta.

  • Omega-3: In alcuni cibi vegetali (olio di lino, semi di lino e semi di chia) è presente l’acido alfa-linolenico, il precursore di tutti gli acidi grassi omega-3, compresi quelli a lunga catena (EPA e DHA).

Come evitare carenze in una dieta vegana

Con una dieta vegana varia nella quale compaiono tutti i gruppi alimentari vegetali nelle giuste proporzioni e facendo attenzione a inserire quotidianamente alimenti vegetali ricchi di calcio e di omega-3 (oltre ovviamente ad assumere un integratore di vitamina B12), si è al riparo da qualsiasi carenza nutrizionale!

Se hai dei dubbi sull’organizzazione del tuo menu vegetale o non conosci le quantità di alimenti da consumare nelle tue specifiche condizioni, Planter è un valido aiuto.

Planter creerà infatti per te (e se lo vorrai, anche per la tua famiglia) un piano alimentare personalizzato che avrai sempre a portata di smartphone.

E per qualsiasi dubbio potrai contattare dei nutrizionisti esperti di alimentazione vegetale, 365 giorni all’anno!

Fai il test e crea gratuitamente il tuo piano alimentare a questo link.

SALUTE

Ti potrebbe interessare anche

tiroide e soia
SALUTE

Soia e tiroide: separiamo i fatti dai miti

veganismo e colesterolo
SALUTE

Dieta vegana e colesterolo alto: è efficace nel ridurlo?

SALUTE

Vitamina D e dieta vegetale